Stefano Giuliano è nato a Messina. Fin da giovanissimo ha cominciato a svolgere concerti da solista e in duo violino e pianoforte. Ha fatto parte come violinista di orchestre di musica da camera quali l’orchestra “Estro armonico” di Messina e successivamente altri ensemble.

Si è diplomato sotto la guida del violinista M.° A. Salvatore presso il conservatorio di musica “S. Cecilia” nel 1992 con ottimi voti in violino e musica da camera dove per due anni consecutivi è stato scelto come solista ad esibirsi con l’orchestra del conservatorio suonando il concerto di W. A. Mozart K.218 in re Magg. e l’anno successivo il “I Grande Concerto” di H. Wieniawsky in Fa diesis min.

Numerose sono state le partecipazioni alle rassegne ed ai concorsi di violino nel periodo degli studi a cominciare dal: “4° Concorso per strumenti ad arco” di Genova (1° class.); “2a Rassegna Nazionale giovani musicisti” di Capo d’Orlando (1° class.); “2° Festival nazionale giovani promesse” di Taranto (1° class.) con assegnazione della borsa di studio; “2a Rassegna nazionale giovani solisti Vanna Spadafora” (1° class.) con assegnazione della borsa di studio; “Concorso nazionale E. Porrino” di Cagliari (2° class.); “Rassegna nazionale violinisti studenti” di Vittorio Veneto (3° class.) nell’anno 1986 – 87; “Rassegna nazionale violinisti studenti” di Vittorio Veneto (2° class.) nell’anno 1987 – 88; Si è esibito per diversi anni  da solista per i concerti organizzati dall’associazione A. GI. MUS della sezione di Fregene e Tivoli (RM) ed è stato invitato ad in concerti del circolo Montecitorio in Roma.

Stefano Giuliano ha suonato da solista per importanti istituzioni musicali quali l’I. U.C. di Roma e l’associazione “Amici della musica “ di Palermo.

Ha perfezionato il repertorio solistico per violino solo e violino e pianoforte (musica da camera) con W. Brodskj, superando una selezione nazionale e vincendo per due anni consecutivi la Master class “Un violino per sognare”; Si è perfezionato con P. Vernikov presso la scuola di musica di Portogruaro (Ve) e con il M°S.Accardo per diversi anni presso la scuola la” W. Stauffer” di Cremona. Si è diplomato in viola , ha conseguito inoltre come violinista il diploma accademico di II livello in discipline musicali (Musica da camera) con il massimo dei voti e lode , con una tesi sulla musica da camera del ‘900.

Ha conseguito inoltre il diploma accademico di II livello per la formazione dei docenti nelle scuole secondarie di I grado ad indirizzo strumentale.

Svolge attività concertistica da solista con programmi per violino solo e in duo (violino e pianoforte) abbracciando un repertorio che va dal ‘700 fino ai giorni nostri.