Sostiene gli esami d’ammissione al conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria dove frequenta il VI e VII anno. Si esibisce al VII anno in un saggio da solista e in concerti pubblici con l’orchestra del conservatorio suonando con grande talento l’introduzione e Tarantella di P. De Sarasate, riscuotendo grande successo. All’VIII anno si trasferisce al conservatorio S.Cecilia in Roma sotto la guida del M° Antonio Salvatore. Partecipa in quest’anno nonostante la sua giovane età (18 anni) ad un concorso musicale “Vanna Spadafora” a Venetico (Me) presentandosi nella categoria professionisti dai 25 a 32, vincendo il primo premio con borsa di studio e recensione sul quotidiano “La Sicilia” suonando l’introduzione e allegro di G.Petrassi, l’introduzione e tarantella di P.De Sarasate e in finale il concerto di P.I.Tchiaikowskj per violino e orchestra. Si esibisce in numerosi concerti nella provincia di Messina e anche a Roma interpretando con grande talento musiche di vari compositori, senza preferenze di stili ed epoche, in duo con il pianoforte a da solista. Al IX anno di conservatorio nel saggio di fine anno suona con l’orchestra, da solista, il I Grande Concerto in fa diesis minore di H.Wieniawski (uno dei concerti tra i più difficili da eseguire e poco eseguito anche per questo motivo) riscuotendo ampio successo e dimostrando il suo grande talento; l’anno successivo si esibisce nel concerto K.218 in Re maggiore di W.A.Mozart. Suona in concerto i Capricci di N.Paganini tra i più difficili con maestria e perizia eseguendo il capriccio N.5 con l’arcata originale destando lo stupore di colleghi e professori. Dopo il diploma comincia a frequentare per diversi anni corsi di perfezionamento con il M°W.Brodsky e piu tardi con S.Accardo. Si perfeziona inoltre con P.Vernikov . Dopo di che la sua attività solistica si ferma per una decina di anni. In questo periodo si dedica a suonare in orchestra e in piccole formazioni da camera entrando in contatto con differenti generi di musica, quali la musica da film; non abbandona però l’idea di un ritorno all’attività di concerti da solista. In questi anni consegue il Diploma Accademico di II livello in Discipline musicali con 110 e lode presso il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo. Da li ricomincia a riprendere l’idea di aver un repertorio solistico per violino solo (Capricci di Paganini, Bach, ecc.) e orchestra e in duo con il pianoforte, andando in cerca di composizioni poco eseguite o di cui non ci sono registrazioni o video registrazioni . In questi anni approfondisce il repertorio di musica da camera del 900 in duo. Si interessa al repertorio per violino solo del ‘900, in particolare alle sonate per violino solo di Hindemith op.31 n.1 e 2 delle quali non esistono registrazioni. Registra un Dvd per violino solo con la I partita di Bach, la II Sonata di P.Hindemith Op. 31 e 5 Capricci di Paganini N.1 -10 -18-19-24. Cerca così di proporre questo repertorio al pubblico esibendosi in diversi concerti pubblici e anche presso le scuole pubbliche attraverso lezioni – concerto. Avendo conseguito il Diploma accademico di II Livello abilitante all’insegnamento, si dedica inoltre anche all’attività didattica. Insegna violino presso le scuole medie ad indirizzo strumentale. |